| Stampa |

E' andato tutto bene

Sono due le frasi che ci hanno accompagnati durante questa emergenza da Coronavirus. La prima è "Io resto a casa" l'hashtag lanciato dal Governo per invitare tutti gli italiani a rimanere  tra le mura domestiche per limitare i contagi; la seconda è invece "Andrà tutto bene", una frase colma di speranza che abbiamo visto scritta accanto a disegni di arcobaleni, su striscioni, cartelloni e volantini, frase che  ripetevamo ogni giorno.
Durante il difficile periodo dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, Borgo dei Mastri non si è fermata. Abbiamo continuato la nostra missione ponendo al centro di tutto i nostri ospiti e preso una serie di precauzioni per limitare i rischi di contagio:

  • abbiamo eseguito dei lavori strutturali, per far si che qualsiasi attività, svolta all’interno della struttura,  potesse essere effettuata nella massima sicurezza possibile e nel pieno rispetto del distanziamento sociale.  In particolare:
    • -nei diversi plessi, abbiamo creato nuove sale soggiorno più ampie ed abbiamo inserito  operatori di supporto, per consentire una migliore assistenza e vigilanza degli ospiti
    • -nella Sala Ristorante, che abbiamo ampliato per permettere la presenza di pazienti di plessi diversi, fornendo loro ingressi e bagni separati.
    • -nella Sala Cinema, ciò al fine di permettere la presenza al suo interno di pazienti di plessi diversi, collocandoli in settori separati con ingressi e bagni separati, sempre in piena sicurezza.
    • -negli Uffici, che abbiamo trasferito in un altro plesso e conseguentemente ampliato.
    • -abbiamo creato un Reparto per l’isolamento, al fine di  contenere eventuali contagi o casi sospetti o probabili.
    • -Abbiamo creato la Stanza degli abbracci per permettere le visite dei nostri ospiti in totale sicurezza. Totalmente separata in due da un pannello trasparente, dotata di due ingressi separati, doppi servizi igienici ed appositi erogatori di gel igienizzante.
  • Abbiamo stilato un Protocollo per la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 con l’obiettivo di fornire un vademecum per tutti gli operatori coinvolti dell’assistenza del paziente al fine di contenere l’epidemia o circoscrivere la presenza di casi sospetti o probabili proteggendo i pazienti e gli operatori.  Il Protocollo prevedeva nuove indicazioni per la disinfezione degli ambienti con costante formazione del personale ed informazione e sensibilizzazione dei pazienti.
  • Abbiamo  modificato le modalità di accesso in struttura per gli operatori, gli ospiti ed i pazienti. (zona triage, mascherina FFP2, autocertificazione attestante l’assenza di segni e sintomi riconducibili al Covid-19,  Green pass).
  • Abbiamo regolato le visite dei familiari con  norme specifiche che prevedevano:
    • -La  prenotazione telefonica
    • -L'effettuazione del triage all’ingresso
    • -Mascherina FFP2 correttamente indossata
    • -Autocertificazione attestante l’assenza di segni e sintomi riconducibili al Covid-19
    • -Presentazione del Green pass
    • -Lo svolgimento della visita all’aperto o nella Stanza degli abbracci.

Per garantire la tutela della salute di operatori e ospiti abbiamo:

  • fornito tutti i DPI necessari agli operatori: mascherine, visiere, occhiali di protezione, guanti, cuffiette, calzari, camici monouso, gel igienizzante.
  • allestito  specifiche postazioni per la vestizione e la vestizione degli operatori.
  • effettuato controlli periodici (tamponi)  sugli operatori della  struttura.
  • attivato una campagna di informazione e sensibilizzazione per la vaccinazione, alla quale hanno aderito tutti gli ospiti e tutto il personale del nostro centro.
  • vaccinato tutti gli ospiti e tutti gli operatori, che hanno aderito  firmando il consenso informato.
  • modificato i programmi delle attività riabilitative, promuovendo comportamenti adeguati,  ponendo l’attenzione sulla sensibilizzazione e l’informazione degli ospiti sul Covid-19 e sulle norme previste dal Ministero della Salute e del Centro Nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie attraverso sessioni dimostrative dedicate:
  • alla distanza droplet da mantenere
  • all'illustrazione della corretta igienizzazione delle mani
  • Abbiamo inserito, inoltre, nuove attività volte ad aumentare la consapevolezza e la partecipazione degli ospiti  con sessioni dedicate :
    • -alla produzione di elaborati prodotti all'interno dei laboratori
    • -alla produzione di creazioni artistiche
    • -alla raccolta di testimonianze e alla condivisione di esperienze
    • -alla produzione di monografie sul tema Covid-19 a cura della Redazione del nostro giornalino “Borgo News” .
  • Abbiamo organizzato, anche, una sessione esperienziale attraverso:
    • -Attività di confronto
    • -Colloqui individuali con interventi dimostrativi e psicoeducazionali.


Al fine di consentire un graduale ritorno alla normalità, il Protocollo veniva variato nella massima sicurezza e nel pieno rispetto delle normative riattivando così,  prestazioni e diminuendo le restrizioni previste.
Grazie a questo minuzioso lavoro a cui si sono dedicante decine di persone e a tutti i nostri operatori,  abbiamo superato questa pandemia in maniera eccellente!
E possiamo finalmente dire che la pandemia è finita ed  E' andato tutto bene!










 
Design by Next Level Design / Script by Joomla!